Ecco le risposte alle domande che ci vengono poste più spesso







 

Quanto mi costa realizzare il mio sito?


Girando in internet avrete visto molti tipi diversi di siti internet, perciò altrettanti sono i prezzi.
Diciamo però che ci sono dei minimi che garantiscono la professionalità della realizzazione. Le web agency serie non potranno mai competere con i prezzi che può proporvi il fratello del cugino dell’amico che fa siti internet per hobby, ma è altrettanto vero che questa persona non può darvi un supporto adeguato.
Con questo non voglio dire che magari non esca un bel sito con una bella grafica, ma un sito non è solo questo, voi avete le conoscenze per poter giudicare? Questa persona può garantirvi un’assistenza costante o dopo la laurea si trasferisce negli Stati Uniti? Quanti anni di esperienza ed ore di aggiornamenti e ricerca ha alle spalle? Ha un giro di clientela abbastanza ampio da garantire dei fornitori professionali per i servizi che vi rivende?

Ma torniamo ai prezzi, su questo sito abbiamo preparato degli esempi di siti e servizi correlati per darvi un’idea dei prezzi, questo in linea di massima (vai allo schema dei prezzi), considerate comunque che ogni sito ha le proprie esigenze di comunicazione e che quindi c’è bisogno di una attenta analisi con il cliente per valutare correttamente i costi. E poi vi sarà sicuramente utile avere una consulenza per capire che magari conviene di più investire in qualche tipo di promozione online per essere visibili piuttosto che spendere tutto il budget solo nella realizzazione del sito (vedi questi esempi: lana & seta - spumante Val del Moro). Noi infatti siamo abituati a studiare con il cliente il cammino ottimale per farsi conoscere in internet, passo dopo passo.
 
Esempi Caratteristiche Prezzo medio*
Landing page unica pagina realizzata per campagne pubblicitarie € 200 - 400,00
Mini sito sito internet dedicato a un prodotto/servizio/promozione € 500 - 1000,00
Sito base statico sito vetrina aggiornabile dal nostro staff € 800 - 2000,00
Sito base dinamico sito vetrina aggiornabile dal cliente € 1000 - 3500,00
Sito medio statico sito comprensivo di diverse aree/sezioni € 1500 - 4000,00
Sito medio dinamico sito con cataloghi prodotto, news, eventuale e-commerce € 2000 - 5000,00
Blog Blog / Forum tematico, Community € 400 - 1000,00
Portale dinamico Grandi siti aziendali, enti pubblici, di particolare complessità a preventivo

 

Come faccio ad essere in prima pagina su Google?


Detto molto brevemente esistono due modi per risultare nei primi posti, tramite il posizionamento nei risultati naturali o con inserzioni a pagamento.
Il primo metodo è quello verso il quale si punta e su cui si lavora costantemente, nei mesi e negli anni affinando il sito internet e convincendo altri siti a mettere un link verso il vostro.
Con l’altro metodo, su Google, ma anche su altri motori di ricerca noi possiamo inserire, pagando, un link al nostro sito anche in prima pagina. E il nostro annuncio viene pubblicato immediatamente. Come funziona: Praticamente facciamo un accordo per cui si partecipa ad un’asta e risulterà in una posizione migliore chi accetterà di pagare di più, in base a cosa si paga? il motore di ricerca mette all’asta i click dei navigatori, ovvero coloro che, leggendo l’annuncio, ci cliccheranno sopra per andare sul sito dell’inserzionista. Ogni click può costare da 0,5 centesimi (nemmeno un centesimo) a svariati euro. Questo dipende da quanto è appetibile la ricerca che ha fatto il navigatore. Ovvero se io vendo il vino Barolo, sarà più appetibile far comparire il mio annuncio se una persona sta cercando vino Barolo rispetto ad una persona che cerca vino Favorita, però si può facilmente immaginare che ci saranno più inserzionisti per la ricerca vino Barolo e che quindi sarà più cara di vino Favorita. Ma il bello di internet è che se esiste una cantina specializzata in vino Favorita e ha l’intuizione di fare questo tipo di promozione, magari sarà l’unica cantina inserzionista e quindi pagherà pochissimo e riceverà sul suo sito tutti quelli che sono proprio interessati a quel vino così poco conosciuto. Queste opportunità le può cogliere chiunque se si fanno delle analisi adeguate. Se volete avere un’idea del vostro settore, delle ricerche e dei prezzi potete compilare questo modulo.
 

Funziona davvero il commercio elettronico?


Il successo di un sito di e-commerce dipende da:
- il tipo di prodotto che si vende
- come è sviluppato il sito
- come è pubblicizzato il sito

Dalla nostra esperienza posso dire che l’e-commerce nelle piccole aziende funziona bene con i clienti già acquisiti, questi hanno un modo più comodo e veloce di fare i loro ordini e soprattutto si fidano di voi. Può essere un’incentivo all’acquisto se si possiede una rete di vendita che contatta nuovi clienti.

In linea di massima noi siamo più propensi a consigliare la realizzazione di carrelli elettronici che, invece di concludersi con un acquisto, inviano una richiesta di preventivo. Questo è molto più rassicurante per il compratore che deciderà poi in seguito di portare a termine l’acquisto nelle modalità più consuete. Se abbiamo un vasto catalogo di prodotti, è molto più semplice ed invogliante per il potenziale cliente poter compilare una lista in modo automatico e magari fare una specie di prenotazione.
Se volete avere un’analisi delle potenzialità del vostro prodotto o servizio e il metodo migliore per proporlo potete compilare questo modulo.
 

Come faccio a far rendere il mio sito internet?


La funzione principale di chi entra in internet è costruire, sviluppare e gestire relazioni. Quindi il sito aziendale serve innanzitutto per creare e mantenere contatti. In internet paradossalmente non si cercano i clienti ma bisogna farsi trovare da loro. La caratteristica più innovativa che ha questo mezzo rispetto ad altri è proprio quella di poter posizionare il proprio annuncio lì dove i clienti stanno cercando. Internet è utilizzato al 90% per fare ricerche e trovare informazioni. Ci sono molti modi per farsi trovare. Per esempio nei motori di ricerca, uno su tutti Google, noi possiamo inserire, pagando, un link al nostro sito anche in prima pagina. Questo lo spieghiamo più in dettaglio in un’altra sezione dedicata.

Ma una volta che ci trovano se il vostro sito non ha una grafica professionale e accattivante potete avere anche il prodotto migliore del mondo ma pochi si fideranno.
Il sito può essere utile per distribuire informazioni commerciali, un po’ quello che stiamo facendo io in questo momento, vi stiamo spiegando a cosa servono i servizi che vende la Zoidesign, mentre in questo momento ci sto occupando di altro.
Con un sito internet posso dare assistenza tecnica a distanza, posso avere schede tecniche dettagliate dei miei prodotti alleggerendo così i costi per la stampa e l’aggiornamento di cataloghi e depliant.
Se ho bisogno di comunicare dati che devono rimanere segreti li posso inserire in aree protette dando l’accesso solo alle persone che decido io. Posso anche dotare il sito di video che spieghino meglio passaggi delicati o complicati, cosa che né al telefono né con un catalogo si può fare.

Se ho dei prodotti particolari che non si trovano facilmente, internet può essere un ottimo mercato anche per la vendita diretta. Internet ci permette di raggiungere molte persone in breve tempo interessate a tematiche di nicchia, cosa che, se non con la stampa specializzata a costi elevati e in mezzo a molti altri inserzionisti con un piccolo spazio, non può essere fatta.

Tramite il sito posso mettere a disposizione degli appositi moduli per rendere più semplice la richiesta di un preventivo in modo da spingere il visitatore ad un contatto più diretto e a risparmiare tempo in telefonate.
L’analisi delle visite del sito ed in particolare alcune campagne di marketing sono uno strumento accessibile per testare l’apprezzamento di nuovi prodotti e nuovi mercati, molte volte si scoprono realtà che non immaginiamo nemmeno.

Molti di voi potranno obbiettare che il tipo di attività che avete non ha bisogno di queste cose e allora vi rispondo che forse oggi potete anche avere ragione, ma quando internet sarà utilizzato davvero da tutti sarà come oggi non esserci sull’elenco telefonico. Quel momento non è molto lontano, ad oggi quasi tutte le aziende possiedono un collegamento a internet, e se voi partite adesso quando quel momento arriverà la clientela vi troverà pronti e con una certa esperienza, altra cosa sarà partire da zero e raggiungere i vostri concorrenti che avranno iniziato prima.
Google stesso tiene conto della data di attivazione del dominio e dà sempre qualche punto in più a quelli più vecchi perché presume che, esistendo da più tempo, possano offrire contenuti migliori rispetto ad un sito nato ieri. Ma queste cose possono dirvele un po’ chiunque, quello che fa la differenza è come questo sito vada sviluppato e soprattutto come impostare una strategia di comunicazione efficace, questo è quello su cui noi puntiamo, è inutile fare tutti i siti del mondo se non abbiamo deciso bene prima qual è il modo migliore di presentare noi e i nostri prodotti.
 

Si può mandare pubblicità sui cellulari?


  Secondo la normativa vigente possiamo mandare messaggi solo ai cellulari che ci hanno espressamente dato il consenso. Allo stesso modo è proibito vendere o comprare liste di cellulari, diffidate da chi ve lo propone. Se invece avete un elenco di cellulari dei vostri clienti e questi ultimi hanno accettato di ricevere messaggi promozionali questo è fattibile. Questi sono i nostri costi per l’invio di sms. Possono essere concordati dei prezzi ad hoc nel caso di più invii durante l’anno.
 
Numero di SMS inviabili Prezzo Prezzo x SMS Ordina
attivazione una tantum € 50,00    
50 SMS € 4,00 € 0,080  
100 SMS € 8,00 € 0,080  
250 SMS € 16,00 € 0,064  
500 SMS € 30,00 € 0,060  
1000 SMS € 53,00 € 0,053  
2000 SMS € 105,00 € 0,052  
5000 SMS € 245,00 € 0,049  
10000 SMS € 460,00 € 0,046  
numero superiore a preventivo --  

 

Perché c’è tutto questo interesse per i video in internet?


Bè in questo momento state vedendo un video e la mia funzione di presentazione dei servizi della Zoidesign mi sembra molto chiara. Poter fruire di un video è un po’ come viaggiare virtualmente, non c’è nulla di più convincente anche perché è molto più complesso poter modificare un video rispetto ad una foto, quindi non si può barare a meno che non vogliate assumere Spielberg per aggiungervi qualche effetto speciale. Se sto scegliendo un agriturismo per la mia prossima vacanza sarò entusiasta di poter vedere un video del luogo, delle camere, della piscina o di quant’altro mi possa far decidere di scegliere proprio quell’agriturismo e non un altro.
Oltre alle presentazioni, i video possono essere utilizzati per dimostrazioni di prodotto, per agevolare alcune procedure di assistenza o manutenzione troppo complesse per essere spiegate con un grafico. Sono usatissimi anche in situazioni ludiche, come possiamo vedere su you tube di cui si parla tanto, per condividere gag divertenti, video musicali fai da te, prove tecniche di tutte le tecnologie immaginabili e quant’altro.
La Zoidesign è in grado di fornirvi video professionali e di metterli in rete sia visibili pubblicamente da tutti sia su server privati accessibili solo tramite password a seconda delle esigenze. Avere un video on line è come fare una pubblicità in televisione, a costi estremamente più bassi. Tra l’altro un’azienda che non sia produttrice di beni di consumo di massa, quindi escludendo aziende come Barilla, Ferrero, Danone, le case automobilistiche e i produttori di elettrodomestici, ricava molto più guadagno mettendo una pubblicità video su internet che su qualsiasi televisione, anche regionale, perché quelle nazionali sono troppo costose e generaliste mentre quelle regionali spesso non hanno il target adatto.
Potete contattarci per un colloquio senza impegno, noi vi seguiremo nell’intera gestione del progetto, fin dall’ideazione della trama, potremo consigliarvi le tecniche di ripresa più adatte, ci occuperemo delle riprese, fino al montaggio e alla messa on line.
 

Sento parlare di newsletter e mailing list, a cosa servono?


La maggior parte delle aziende non si rende conto dell’importanza che ha lo studio del proprio mercato. In parte è dovuto al fatto che vere e proprie ricerche di mercato costano molto, ma dall’altra parte pochi titolari o dirigenti hanno familiarità con questi strumenti e presi dagli impegni di tutti i giorni nel seguire l’azienda, gli ordini, la produzione, le vendite non riescono a trovare il tempo per riflettere su alcuni aspetti.

Per presentarvi l’efficacia dell’uso del mailing come strumento di analisi di mercato, e per farvi capire quanto questa sia utile vi portiamo un esempio concreto. La Zoidesign è rivenditore autorizzato del servizio professionale MAILUP, utilizzato da grandi aziende sul territorio italiano ed estero come la:……

Un’azienda nostra cliente, ha la possibilità di inviare una mail (anche detta newsletter) ad un elenco di suoi clienti o potenziali clienti, ogni qual volta abbia la necessità di comunicare qualcosa. All’interno della mail ci possono essere testi, immagini, allegati e link che riguardano prodotti, offerte, comunicazioni e che rimandano al sito per una descrizione più dettagliata dell’argomento.
Intanto possiamo tranquillamente usare i vostri elenchi direttamente da outlook o da qualsiasi altra rubrica senza che dobbiate riscriverli o controllare i doppioni perché vengono controllati automaticamente. Ma ora vi spiego la differenza rispetto a mandare un’email con Outlook, grazie a questo potente sistema di invio, possiamo monitorare diversi ed interessantissimi aspetti: per esempio quante e-mail sono arrivate ai loro destinatari, infatti ci possono essere molti motivi per cui un’e-mail non raggiunge il destinatario: la casella del destinatario può essere piena l’e-mail non era stata scritta correttamente quell’email non esiste più ecc… Il programma vi elencherà ben XX motivazioni e a seconda dell’errore rilevato possiamo creare delle regole in modo da gestire anche elenchi di migliaia di e-mail in modo facile ed automatico.
Poi possiamo controllare chi ha ricevuto la mail, chi la ha aperta e chi sicuramente l’ha letta con più attenzione perché magari ha scaricato anche le immagini. Possiamo sapere chi ha cliccato e su quali link. Penso che ora incominciate a capire l’utilità di questa indagine.

Su 1000 clienti sapete che proprio Tizio Caio ha aperto l’email, e ha cliccato per leggere i dettagli dell’offerta numero 1 piuttosto che la 2, a questo punto non dovrete aspettare che sia il cliente a chiamarvi ma potrete contattarlo telefonicamente per portare avanti la vendita su un prodotto ben preciso, nello stesso modo potete contattare chi non ha aperto la mail per avere informazioni se non avesse capito la promozione o se potete essere utili per qualcos’altro, questo dipende dalla vostra gestione del “customar care”.

Immaginate quante meno telefonate a vuoto o comunque immaginate l’aiuto per i vostri agenti di vendita che sanno già quale argomento affrontare con ogni cliente. In più la vostra comunicazione avrà un’immagine più professionale visto che possiamo darvi la nostra consulenza per ogni tipo di personalizzazione e coordinamento con il vostro marchio. Qui in basso alcune videate del programma e i prezzi di questo servizio. Esistono poi altri metodi per fare indagini di mercato tramite internet, se siete interessati potete consultare la sezione relativa alle analisi delle statistiche e le campagne pay per click.
 

Costa di più aggiornarsi i siti da soli o farlo fare?


A questa domanda si può rispondere con un'altra domanda: quante volte pensate di dover aggiornare il vostro sito? Tralasciando il fatto che più sono aggiornati i siti meglio è per i motori di ricerca e per chi visita il sito, in effetti ogni attività ha esigenze diverse.

Diciamo che creare un sito dinamico e quindi che lo può aggiornare da solo il cliente ha dei costi iniziali un pò più alti, ma che poi si ammortizzano tanto più velocemente quanto più spesso si aggiorna il sito.

Chi ha la necessità di fare uno o due aggiornamenti al mese (es: inserire qualche news al mese, aggiornare un prodotto mensilmente) può avvalersi di un sito statico e far fare a noi gli aggiornamenti, il nostro costo è di 30,00 € l'ora. Se calcoliamo 12 ore all'anno (media dei siti statici dei nostri clienti) si andrà a spendere circa 360,00 € per gli aggiornamenti di un anno intero.
Si possono anche concordare dei forfait annuali o semestrali.

Se invece pensate di dover fare più aggiornamenti allora ecco che vale la pena fare un investimento maggiore all'inizio ma appunto una volta sola.

Dovete valutare bene se avrete o no il tempo, la costanza e le risorse umane per aggiornarvi il sito, e poi non guasta mai una certa dimestichezza con l'uso del computer per potersi gestire un sito dinamico in completa autonomia, perchè per quanto possano essere semplici i programmi per gli aggiornamenti, un minimo di conoscenza della gestione delle foto e dei file dovrete averla.